Con la vela, per studiare e diffondere la cultura delle Isole minori del Mediterraneo  IsolaMondo è un progetto Isolano. Nasce dall’esigenza di unire le comunità insulari del Mediterraneo attraverso la conoscenza diretta delle Isole e degli Isolani, con una particolare attenzione alle Isole Minori. Per valorizzare il grande patrimonio naturale e umano di queste Isole, bisogna mettere in contatto le piccole comunità insulari e sviluppare progetti comuni, per favorire la diffusione della Cultura Mediterranea, nel segno della libertà , della conoscenza e della tolleranza. IsolaMondo si rivolge a tutta la comunità insulare, ma in particolare a bimbi e ragazzi che saranno gli ambasciatori e gli attori principali del progetto. Lo scopo di IsolaMondo è quello di mettere in contatto le comunità delle Isole attraverso la vela. L’uomo ha navigato nel Mediterraneo per millenni spostandosi di Isola in Isola, dall’epoca dei Greci e dei Fenici fino a pochi decenni fa. Oggi non è più così e la millenaria rete di comunicazione tra le Isole si è interrotta. Le comunicazioni delle Isole sono legate quasi esclusivamente ai flussi turistici e spesso avvengono da un porto del continente ad una singola Isola. Questo ha generato la distruzione di un sistema di comunicazione millenario. IsolaMondo con la navigazione a vela che sfrutta l’energia pulita del vento, vuole ricostruire questa rete. La ricchezza di storia e cultura del bacino del Mediterraneo è straordinaria, è da quando l’uomo ha iniziato a navigare che le genti del Mediterraneo si spostano fra sponde continentali e Isole contaminandosi e arricchendosi di sapere. Di questa cultura millenaria le Isole sono delle banche dati eccezionali, perché hanno una caratteristica unica: vi si giunge solo per mare e solo uomini con motivazioni e capacità straordinarie le hanno raggiunte nel corso dei millenni. Contaminazioni giunte da terre lontane e isolamento, hanno dato origine ad un patrimonio culturale di grande importanza. Per gli stessi principi di selezione e isolamento le Isole sono luoghi speciali anche per il regno animale e vegetale. Questo nostro eccezionale patrimonio culturale e genetico noi lo dobbiamo difendere e valorizzare con orgoglio, non per arroccarci e chiuderci nel nostro micro mondo insulare, ma per spiegarlo e farlo conoscere al mondo con l’aiuto di tutte le comunità insulari.
 Proteggere e condividere il grande patrimonio naturale e storico delle Isole del Mediterraneo attraverso progetti comuni Â
 ATTIVITA' Escursioni, viaggi, incontri, feste, eventi, corsi. Progetti da sviluppare con le altre isole. Documentare, esporre e pubblicare.  PROGETTI IN CORSO
 Â
  18 - 25 Ottobre 2009 “Base Elba†alle Isole Kekrkennah, Tunisia. In origine si chiamava “Base Elba†il progetto di mettere in contatto i Bimbi delle nostre Isole con quelli delle piccole comunità incontrate durante un lungo viaggio in Africa. Quella di Kerkennah è una comunità estremamente pacifica, tollerante, tranquilla e ospitale, piccola ma abituata a culture diverse. Sono 25 gli Elbani che hanno partecipato a questa esperienza, un gruppo di persone diverse: bimbi, genitori, nonni, amici, unite dalla voglia di condividere un’idea di conoscenza e tolleranza. In questa settimana abbiamo vissuto con le famiglie, visitato le scuole, il museo, i siti archeologici, le spiagge e gli isolotti disabitati. Ma soprattutto sono nati rapporti veri di amicizia che tutt’oggi esistono.  3 - 5 Gennaio 2010 IsolaMondo a Pianosa Il viaggio inaugurale di IsolaMondo ha visto un gruppo di bimbi e adulti raggiungere a vela l’Isola di Pianosa, per poi esplorarne l’interno e scoprirne le meraviglie storiche e naturalistiche.  Febbraio 2010 lo Sciabecco della Fratellanza Mediterranea Presentazione del progetto grafico dello Sciabecco, realizzato dal progettista navale Sergio Spina. Una grande imbarcazione a vela latina con cui risalire il Mediterraneo da Kerkennah all’Isola d’Elba, seguendo le antiche rotte di navigazione.  26 - 28 Marzo 2010 IsolaMondo in Corsica La prima visita di IsolaMondo in Terra Corsa. Con due imbarcazioni a vela abbiamo raggiunto il Porto Vecchio di Bastia. Da lì a piedi, percorrendo le antiche vie, siamo saliti al paese di Cardo, fermandoci a parlare e giocare con gli abitanti grandi e piccini dell’antico borgo.  16 - 24 Ottobre 2010 IsolaMondo a Ponza "Sulla Rotta dei PonzElbani" Una flottiglia di quattro barche a vela salpa dall’Elba per raggiungere prima il Giglio e poi l’Isola di Ponza. Qui si incontrano le istituzioni, le scuole, si fanno escursioni a piedi e si visita l’Isola di Palmarola.  02 - 07 Gennaio 2011 IsolaMondo a Capraia Una flottiglia di tre barche a vela raggiunge l’Isola di Capraia. Il calendario (non a caso) favorisce l’incontro tra Isolani e per tutta la settimana i Bimbi delle due Isole condividerranno camminate, giochi e diari di bordo, nel pieno spirito d IsolaMondo.  24 - 27 Marzo 2011 IsolaMondo al Giglio Con tre barche a vela approdiamo all’Isola del Giglio. È subito festa con la comunità Gigliese che ci accoglie, fiera di guidarci alla scoperta “dell’Isoletta Bellaâ€. Grazie alla grande partecipazione delle insegnanti si riesce a stabilire una diretta tra la scuola del Giglio e quella di Marina di Campo attraverso la lavagna multimediale interattiva.  13 - 20 Giugno 2011 IsolaMondo in Corsica IsolaMondo cresce, si torna in Corsica con un numeroso equipaggio di cui fanno parte Bimbi dell’Elba, di Capraia, e del Giglio. Un primo incontro con le istituzioni e i ragazzi di Macinaggio e poi un secondo incontro con le istituzioni, la scuola e i ragazzi di San Fiurenzu.  29 Ottobre - 7 Novembre 2011 IsolaMondo a Ponza e Ventotene Una grande avventura e un’altra grande soddisfazione per Isola Mondo. con un equipaggio di Isolani Elbani e Gigliesi abbiamo raggiunto Ponza dove abbiamo consolidato i rapporti con gli amici Ponzesi, che si sono aggiunti alla compagnia per approdare a Ventotene, dove abbiamo gettato le basi per progetti comuni.  22 - 25 Marzo 2012 IsolaMondo in Corsica - Bastia e San Fiurenzu L’ottava Avventura di IsolaMondo!! Bimbi e Ragazzi dell’Elba, del Giglio e di Capraia, oltre cinquanta partecipanti e 6 barche. Un record!! Vedere sei barche a vela sulla stessa rotta è un bello spettacolo e anche una grande soddisfazione. In Corsica abbiamo ritrovato “Vecchie Amicizie†e ne abbiamo instaurate delle nuove…ci sono grandi progetti per l’Arcipelago di IsolaMondo!  11 - 14 Giugno 2012 IsolaMondo al Giglio Ritorno “all’Isoletta Bella†con 5 imbarcazioni. È il più numeroso equipaggio di Bimbi e Ragazzi nella storia del progetto. Vi sono rappresentati tutti i comuni Elbani e l’Isola di Capraia. Ad accoglierci gli amici Gigliesi conosciuti nelle precedenti avventure, tra cui i parenti di alcuni Elbani della spedizione. Uno speciale ringraziamento alle istituzioni Gigliesi che nonostante i tanti problemi hanno ospitato in porto le barche della flottiglia di IsolaMondo e messo a disposizione la banchina per la lettura dei diari di bordo.  20-26 Ottobre 2012 IsolaMondo a Bonifacio, La Maddalena, Palau Sulla rotta delle “Isule Surelleâ€. La decima Avventura di IsolaMondo è stata un'esperienza Entusiasmante!!! Abbiamo visitato Isole bellissime e incontrato Isolani affascinati e subito coinvolti nel progetto. Abbiamo ritrovato amici, come la violinista Lucie Gaspari che a Bonifacio ci ha accolto regalandoci la sua musica. Sono state giornate dense di incontri, nelle scuole di Bonifacio, La Maddalena e Palau i ragazzi di IsolaMondo sono stati accolti con entusiasmo dai loro coetanei ed hanno risposto alle loro tante domande. Gli studenti sono rimasti affascinati dalle avventure della flottiglia e dalle finalità del progetto e in tanti hanno espresso il desiderio di entrare a farne parte. La famiglia dei giovani Isolani del Mediterraneo sta diventando sempre più grande e i progetti sempre più ambiziosi.  30 Dicembre 2012 - 2 Gennaio 2013 IsolaMondo a Capraia Si è conclusa con successo anche l'undicesima avventura di IsolaMondo. È stato un fine e inizio anno speciale, vissuto insieme alla piccola comunità dell'Isola di Capraia. Sono state quattro giornate intense di escursioni e divertimento, ma si è parlato anche di problemi, sopratutto della scuola, del rischio spopolamento, dell'attaccamento viscerale che abbiamo per i nostri Scogli e della necessità di unire le forze per mantenere la nostra identità Isolana.  23-26 Maggio 2013 IsolaMondo in Costa Verde, Corsica I giovani navigatori rientrano dalla dodicesima avventura portando con loro un bottino di straordinaria ricchezza culturale. Sono state giornate intense all’insegna dell’incontro, del confronto e dello scambio tra comunità Insulari. Insieme agli amici Còrsi abbiamo giocato alla pelota basca, ballato, cantato e suonato. Abbiamo camminato nei sentieri della regione visitando fattorie ed edifici storici. Sempre avvolti in una natura rigogliosa con il panorama aperto sul Mare dominato dall’Elba, Montecristo e le altre Isole dell’Arcipelago Toscano. IsolaMondo ha piantato un'altra bandiera portando il suo messaggio di Fratellanza Isolana.  26 Ottobre - 3 Novembre 2013 IsolaMondo a La Maddalena e Bonifacio IsolaMondo ha fatto Tredici!!! La tredicesima avventura della flottiglia di IsolaMondo si è conclusa felicemente domenica 3 novembre, con il rientro all’Elba. Sei le imbarcazioni coinvolte e 56 i partecipanti con bimbi e ragazzi dell’Elba, Capraia, Corsica e del continente. La permanenza nell’Arcipelago Maddalenino è stata ricca di incontri ed occasioni nelle quali i ragazzi di IsolaMondo hanno potuto far conoscere il progetto ai loro coetanei. La tredicesima spedizione ci lascia felici ed entusiasti per le nuove amicizie e i futuri progetti, tra i quali un “viaggio di ritorno†con il Leudo Leonidas che risalirà il Tirreno con a bordo i ragazzi di La Maddalena e la bandiera di IsolaMondo per raggiungere il nostro Arcipelago.  5-8 Aprile 2014  IsolaMondo al Giglio La quattordicesima avventura della flottiglia di IsolaMondo, ha visto i giovani esploratori di Isole tornare a casa con un bottino ricco di avventure e amicizie. È stata l’occasione per rinsaldare i rapporti con i ragazzi Gigliesi e con tutta la comunità dell’Isola che è sempre stata entusiasta e complice con il progetto. E grazie anche alla tecnologia si sono rivisti e parlati ragazzi di Isole diverse che si erano incontrati nelle precedenti uscite, infatti con un collegamento in diretta attraverso le lavagne LIM presenti nelle scuole siamo riusciti a collegarci dalla scuola del Giglio con le scuole di Marina di Campo, Ponza e Ventotene.   ALLA PROSSIMA AVVENTURA DI ISOLAMONDO...  10-19 Ottobre 2014 "La Rotta delle Isole Tirreniche" PONZA - VENTOTENE - PROCIDA |